Assegni di ricerca

I bandi di selezione per l'assegnazione di assegni a tempo determinato per collaborare ad attività di ricerca sono pubblicati solo on line e sono visionabili sul sito dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del CNR all’indirizzo alla voce Lavoro e Formazione: http://www.urp.cnr.it/

 

Bandi in corso

 
Codice bando: IREA-AR019-2024-NA 
Tematica di ricerca: Sviluppo di strategie di imaging a microonde per l’elaborazione di dati acquisiti da sistemi multi antenna;
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) e titolo di Dottore di Ricerca di durata minima triennale in discipline scientifiche attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando, ovvero in Ingegneria Elettronica ed Informatica;
Requisiti specifici:  Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti:
- sviluppo ed impiego di procedure per l’elaborazione di dati georadar; - conoscenza dei problemi diretti ed inversi di diffusione elettromagnetica; - sviluppo di metodologie di radar imaging. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1 
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 30/12/2024 

 
Codice bando: IREA-AR018-2024-NA 
Tematica di ricerca: Supporto alla elaborazione Interferometrica Differenziale SAR (DInSAR) avanzata attraverso algoritmi di modellazione geofisica;
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze geologiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) e curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici:  Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di algoritmi e tecniche per l'elaborazione di dati o immagini SAR per applicazioni interferometriche; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati radar e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Python, IDL, Matlab, C++. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1 
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 12/12/2024 
 
 

Una delle attività di ricerca irea

Seguici su

                  Immagine twitter          Immagine facebook 

 

                         

Chi è online

 684 visitatori online